PCTO - Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento
a.s. 2020/2021
CLASSI TERZE
SICUREZZA LUOGHI DI LAVORO
ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO DEGLI STUDENTI DI CUI ALL'ARTICOLO 21, COMMA 1, DEL D.LGS. N. 81/08
Il percorso formativo di seguito descritto si articola in due moduli distinti i cui contenuti sono riportati di seguito(individuabili alle lettere a) e b) del comma 1 e al comma 3 dell'articolo 37 del D.Lgs. n. 81/08).
Deve essere garantita la maggiore omogeneità possibile tra i partecipanti al corso, così costituito: 4 ore di Formazione Generale + 8 ore di Formazione Specifica per i settori della classe di rischio medio: TOTALE 12 ore.
MOD 1 - Formazione Generale (in modalità e-learning)
Con riferimento alla lettera a) del comma 1 dell'articolo 37 del D.Lgs. n. 81/08, la durata del modulo generale non deve essere inferiore alle 4 ore, e deve essere dedicata alla presentazione dei concetti generali in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro.
Contenuti:
- concetti di rischio,
- danno,
- prevenzione,
- protezione,
- organizzazione della prevenzione aziendale,
- diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali,
- organi di vigilanza, controllo e assistenza.
Durata Minima: 4 ore per tutti i settori Ateco.
MOD 2 - Formazione Specifica (in presenza o in videoconferenza)
Con riferimento alla lettera b) del comma 1 e al comma 3 dell'articolo 37 del D.Lgs. n. 81/08, la formazione deve avere durata minima di 8 ore (rischio medio) in funzione dei rischi riferiti alle mansioni e ai possibili danni e alle conseguenti misure e procedure di prevenzione e protezione caratteristici del settore istruzione (corrispondenze ATECO 2002-2007).
Contenuti:
- Rischi infortuni,
- Meccanici generali,
- Elettrici generali,
- Macchine,
- Attrezzature,
- Cadute dall'alto,
- Rischi da esplosione,
- Rischi chimici,
- Nebbie - Oli - Fumi - Vapori - Polveri,
- Etichettatura,
- Rischi cancerogeni,
- Rischi biologici,
- Rischi fisici,
- Rumore,
- Vibrazione,
- Radiazioni,
- Microclima e illuminazione,
- Videoterminali,
- DPI Organizzazione del lavoro,
- Ambienti di lavoro,
- Stress lavoro-correlato,
- Movimentazione manuale carichi,
- Movimentazione merci (apparecchi di sollevamento, mezzi trasporto),
- Segnaletica,
- Emergenze,
- Le procedure di sicurezza con riferimento al profilo di rischio specifico,
- Procedure esodo e incendi,
- Procedure organizzative per il primo soccorso,
- Incidenti e infortuni mancati,
- Altri Rischi.
La trattazione dei rischi sopra indicati va declinata secondo la loro effettiva presenza nel settore di appartenenza dell'azienda e della specificità del rischio ovvero secondo gli obblighi e i rischi propri delle attività svolte dal lavoratore, secondo quanto previsto all'articolo 21 del D.Lgs. n. 81/08. I contenuti e la durata sono subordinati all'esito della valutazione dei rischi effettuata dal datore di lavoro, e vanno pertanto intesi come minimi.
Infine, tale formazione è soggetta alle ripetizioni periodiche (6 ore nei prossimi 5 anni) previste al comma 6 dell'articolo 37 del D.Lgs. n. 81/08, con riferimento ai rischi individuati nella "valutazione dei rischi".
- Scarica Visualizza LEZIONE 1= 0-Luoghi di lavoro
- Scarica Visualizza LEZIONE 1= 1-IL PE LSMC
- Scarica Visualizza LEZIONE 1= 2-DM 26 agosto 1992
- Scarica Visualizza LEZIONE 1= 3-Test Lavorat LSMC
- Scarica Visualizza LEZIONE 2= 1-Agenti chimici 2 Marta
- Scarica Visualizza LEZIONE 2= 2-es. scheda sicurezza
- Scarica Visualizza LEZIONE 2= 2-es. scheda sicurezza nuova
- Scarica Visualizza LEZIONE 2= 3-Pittogrammi-nuove etichette
- Scarica Visualizza LEZIONE 2= 3-Etichettatura CLP
- Scarica Visualizza LEZIONE 2= 4-DP12 marta
- Scarica Visualizza LEZIONE 2= 5-Test Lavorat LSMC 2
- Scarica Visualizza LEZIONE 3= 1-Lavoro VDT
- Scarica Visualizza LEZIONE 3= 2-Manuale SUVA
- Scarica Visualizza LEZIONE 3= 3-Allergeni Marta
- Scarica Visualizza LEZIONE 3= 4-Test Lavorat LSMC 3
- Scarica Visualizza LEZIONE 4= 1-23 Check List
- Scarica Visualizza LEZIONE 4= 2-23 STRESS 09
- Scarica Visualizza LEZIONE 4= 3-IL PE LSMC
- Scarica Visualizza LEZIONE 4= 4-DM 26 agosto 1992
- Scarica Visualizza LEZIONE 4= 5-Test Lavorat LSMC